I progetti di cui alla legge 162/98 possono prevedere interventi assistenziali (cura e igiene della persona e della casa), di compagnia, educativi, nonchè inserimenti in attività sportive e ricreative, e possono essere gestiti da personale delle cooperative che gestiscono i servizi educativi ed assistenziali del Comune, oppure da personale regolarmente assunto dalle famiglie (badanti o altro personale).
Possono accedere ai progetti le persone in possesso del verbale di grave disabilità di cui all'art.3, comma 3 della Legge 104/92, certificata entro la data del 31 Marzo 2023. Potranno altresì accedere al beneficio anche le persone con disabilità certificata oltre tale data, ma le domande saranno accolte tenendo conto delle risorse assegnate nell'anno in corso.
Oltre al verbale della Legge 104/92, il richiedente dovrà presentare:
- l'attestazione ISEE 2023 per prestazioni socio-sanitarie;
- la scheda salute compilata dal proprio medico di medicina generale, o altro specialista che ha in cura la persona (su modulo reperibile presso i Servizi Sociali).
Per la compilazione delle domande e degli altri allegati, è necessario prendere appuntamento telefonando ad uno dei seguenti numeri: 0789 740928 - 0789/740912 - 348 5480484.
Ulteriori informazioni sono contenute nell'avviso allegato.