Indennità Regionale Fibromialgia anni 2023/2024

Dal 1° Aprile al 30 Aprile 2023 sarà possibile presentare domanda per un contributo una tantum di euro 800, per ciascuno degli anni 2023 e 2024, nei limiti delle risorse del Bilancio Regionale, in favore di cittadini residenti in Sardegna affetti da fibromialgia, certifica da uno specialista, pubblico o privato.

Data di pubblicazione:
13 Marzo 2023
Indennità Regionale Fibromialgia anni 2023/2024

Possono presentare la domanda i soggetti in possesso dei i seguenti REQUISITI (indicati nell'allegato alla Delibera Regionale n. 7/12 del 28.02.2023): 
− essere residenti in un comune della Sardegna; 
− essere in possesso della certificazione medica, di data non successiva al 23 dicembre 2022 (data di entrata in vigore della L.R. n. 22/2022), attestante la diagnosi di fibromialgia; la predetta certificazione deve essere rilasciata da un medico specialista (reumatologo, ortopedico, fisiatra) abilitato all'esercizio della professione e iscritto all'albo, sia dipendente pubblico che convenzionato che libero professionista; 
− non beneficiare di altra sovvenzione pubblica concessa esclusivamente per la diagnosi di fibromialgia. 

Qualora le risorse disponibili per l’anno 2023 e per il 2024 dovessero risultare insufficienti in relazione agli aventi diritto, il contributo di euro 800 verrà erogato in ragione della situazione economica del beneficiario, misurata con l’applicazione delle seguenti soglie di ISEE sociosanitario:

ISEE fino a euro 15.000,00             finanziamento progetto senza decurtazione 
ISEE compreso fra euro 15.001 ed euro 25.000     finanziamento del progetto decurtato del 5% 
ISEE compreso fra euro 25.001 ed euro 35.000     finanziamento del progetto decurtato del 10% 
ISEE compreso fra euro 35.001 ed euro 40.000     finanziamento del progetto decurtato del 25% 
ISEE compreso fra euro 40.001 ed euro 50.000     finanziamento del progetto decurtato del 35% 
ISEE compreso fra euro 50.001 ed euro 60.000     finanziamento del progetto decurtato del 50% 
ISEE compreso fra euro 60.001 ed euro 80.000     finanziamento del progetto decurtato del 65% 
ISEE oltre 80.000                 finanziamento del progetto decurtato dell’80% 

Per l’anno 2024 l’avviso sarà riaperto dai singoli comuni. Per coloro cui il contributo è stato concesso nel 2023, sarà considerata valida la domanda già presentata, fermo restando l’obbligo di comunicare al comune l’eventuale sopravvenuta perdita dei requisiti per l’accesso alla misura. 
I comuni acquisiscono, insieme alle domande di concessione dell’indennità, la certificazione medica attestante la sindrome fibromialgica e l’attestazione ISEE, di cui si terrà conto ai fini dell’erogazione del contributo nel caso si verifichi la situazione di insufficienza di risorse. 
I contributi verranno erogati agli aventi diritto dal comune di residenza solo a seguito del trasferimento delle risorse da parte della Regione.
Il modulo di domanda sarà disponibile presso l’Ufficio dei Servizi Sociali a partire da Lunedì 3 Aprile 2023.
Per ulteriori informazioni o chiarimenti è possibile contattare l’ufficio dei Servizi Sociali, tel. 0789740928-912 - email: assistentesociale@comunestg.it
 

Ultimo aggiornamento

Giovedi 16 Marzo 2023