Raccolta differenziata

Calendario raccolta

Selezionare una zona per visualizzare il calendario di raccolta

Tipi di rifiuto

TETRAPAK

Sì: Si informano gli utenti che i contenitori alimentari di cartone del tipo “Tetrapak” sono rifiuto del tipo carta/cartone. Dopo aver separato tutte le parti in plastica (eventuale tappo di chiusura) tali contenitori devono essere gettati, ben piegati, con le stesse modalità adottate per la carta e per il cartone.

No:

CONTENITORI PER IL CONFERIMENTO DEGLI OLI VEGETALI

Sì: I contenitori per gli oli esausti derivanti da frittura e simili sono a disposizione all’ingresso di: GALLURA MARKET Via nazionale – MARKET LE ONDE zona artigianale Li Lucianeddi.

No:

CARTA

Sì: Contenitori in Tetra Pak (per latte, succhi di frutta, ecc.), riviste, giornali, quotidiani, libri, quaderni, fogli di carta in genere, scatole, involucri di cartone e cartoncino per alimenti (pasta, riso, tonno, ecc.), scatole e cartoni per oggetti vari (scarpe, detersivi, giocattoli, ecc.), vaschette per uova in cartone, cartone per la pizza, tovaglie in carta. DOVE e COME: raccogli la carta e il cartone, preferibilmente legato a pacchi, sfusi o in buste di carta e gettali nel contenitore verde nei centri abitati e nel bidone bianco nei condomini e per le attività commerciali

No: carta sporca, carta da forno, carta plastificata e accoppiata, carta termica (scontrini e ricevute)

PLASTICA

Sì: Bottiglie per acqua, bibite, olio, succhi, latte, ecc., flaconi/ dispensatori di detersivi, saponi, prodotti vari per l’igiene della casa e della persona, scatole trasparenti, confezioni rigide/flessibili per alimenti in genere (dolci, pasta fresca, salumi, ecc.), vaschette per alimenti (porta uova, per gelati, ecc.), contenitori per yogurt, creme e dessert, reti per frutta e verdura, brick tè, barattoli per il confezionamento di prodotti vari (cosmetici, salviette, merendine), vasi per piante (diametro massimo 15/20 cm), buste e sacchetti per alimenti in genere (pasta, riso, patatine, caramelle, gelati, ecc.) sacchetti, buste (della spesa), sacchi che hanno contenuto prodotti da giardinaggio, alimenti per animali o detersivi, piccola plastica da imballaggio (involucro di bottiglie, carta igienica, merendine, ecc...), polistirolo, piatti e bicchieri di plastica. DOVE e COME: Comprimi i rifiuti e inseriscili sfusi o con la busta semitrasparente in plastica nei contenitori verdi da 40 lt nei centri abitati o nei bidoni grandi blu nei condomini e per le attività.

No: posate in plastica e giocattoli

VETRO

Sì: Bottiglie (svitare i tappi di acciaio e alluminio), bicchieri, barattoli e flaconi in vetro, damigiane (solo in vetro), ciotole, vassoi in vetro, fiaschi. DOVE e COME: Inserisci i rifiuti puliti e senza residui, sfusi e senza buste nel contenitore grigio con coperchio arancio da 40 lt. nei centri abitati o nei bidoni gialli nei condomini e per le attività.

No: lampadine ad incandescenza, lampadine a basso consumo e neon, specchi, pirex, ceramica, porcellana e cristalli.

LATTINE E BARATTOLAME

Sì: Scatole e barattoli per alimenti, (tonno, carne, verdure, alimenti per animali, ecc.), BARATTOLAME in alluminio, tappi o coperchi in acciaio o alluminio, bombolette spray (lacca, profumo, schiuma, panna, ecc.), vaschette in alluminio per alimenti (non troppo sporche), tubetti in alluminio (maionese, creme, ecc.), chiodi, viti, fili di ferro e materiali metallici di piccole dimensioni da manutenzioni domestiche, caffettiere e pentolini fatti interamente in alluminio o acciaio, fogli d’alluminio e rotoli per cucina. DOVE e COME: inserisci i rifiuti puliti e senza residui, sfusi e senza buste nel contenitore grigio con coperchio arancio da 40 lt nei centri abitati o nei bidoni verdi nei condomini e per le attività

No: inserisci i rifiuti puliti e senza residui, sfusi e senza buste nel contenitore grigio con coperchio arancio da 40 lt nei centri abitati o nei bidoni verdi nei condomini e per le attività.

RAEE RIFIUTI APPARECCHI ELETTRICI E ELETTRONICI

Sì: I RAEE sono i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). Fanno parte dei RAEE i Frigoriferi, congelatori, lavastoviglie, lavatrici, caldaie, condizionatori, elettrodomestici, televisori, cellulari, computer, lampadine a basso consumo, rasoi, stampanti, monitor, telefoni, neon, ecc. FARMACI SCADUTI Portali negli appositi contenitori presso le Farmacie. PILE ESAUSTE Portali negli appositi contenitori presso i rivenditori.

No:

RIFIUTO SECCO RESIDUO

Sì: Getta qui tutti i rifiuti che non possono essere differenziati e riciclati o tutti gli oggetti che sono composti da più materiali non divisibili e scomporli ove possibile. Posate in plastica, stampelle per abiti, giocattoli in gomma e plastica dura, CD, DVD, musicassette e videocassette, oggetti in ceramica, porcellana, pirex e vetroceramica, polveri dell’aspirapolvere o della spazzatura di casa, rivestimento di damigiane (sia in plastica che in paglia), lastre e radiografie, rullini fotografici e diapositive, penne, pennarelli e cancelleria in genere, spazzolini e pennelli, spugne e stracci vecchi, carta oleata o plastificata, collant, pannoloni, pannolini, assorbenti, lettiera animali, abiti, scarpe, mozziconi spenti, gomme da masticare. DOVE e COME: E’ vietato l’utilizzo dei sacchi neri. Usa un sacco semitrasparente e conferiscilo nel mastello grigio da 40 lt nel centro abitato e nel bidone grigio nei condomini e per le attività.

No:

RIFIUTI ORGANICI

Sì: Scarti di cibo freddi e sgocciolati, crudi o cucinati, scarti di molluschi come cozze, vongole ecc., bucce, torsoli, noccioli, verdure, carne, pesce, ossa, lische, riso, pasta, pane, biscotti, formaggi, alimenti avariati, frutta, semi, fondi di caffè, filtri di té, camomilla ed altre bevande ad infusione, gusci d’uovo, molluschi e frutta secca, tovagliolini o fazzoletti da naso in carta, segatura, carta assorbente da cucina, escrementi di animali domestici, foglie e fiori provenienti dalla manutenzione di piante da appartamento (piccole quantità), fiori secchi, cenere di legna (ben spenta). DOVE e COME: Usa il sacco compostabile ben chiuso, mettilo nell’apposita pattumiera marrone da 25 lt. nei centri abitati, nel bidone marrone nei condomini, e nel composter da 300 lt per l’agro.

No:

Isole ecologiche

  • Ecocentro Comunale in Località Boncaminu

    Si informa la popolazione che a partire dal giorno lunedì 16 gennaio 2017 entrerà in funzione il nuovo ecocentro comunale in loc. Boncaminu. L’ecocentro osserverà il seguente orario: dal Lunedì al Sabato dalle 8:00 alle 13:00 L’area è ubicata nei pressi del Campo sportivo comunale di “Boncaminu”

    Possono essere conferiti rifiuti DIFFERENZIATI di tutte le frazioni nelle quantità e tipologie stabilite dal Regolamento Comunale di gestione dei rifiuti urbani e assimilati. Non è consentito conferire il secco residuo.

    Per la prenotazione del ritiro ingombranti 800530980
    Per chiamate dal cellulare 0755917125
    Il ritiro dei rifiuti ingombranti verrà garantito solo ed esclusivamente tramite prenotazione al numero verde.